“Che cos’è l’oscurità? Quando non si vede niente, non si capisce cosa stia accadendo e non si trovano parole sensate da dire a chi, invece, avrebbe tanto bisogno proprio di quelle parole. E subito.” Il reparto di Neuropsichiatria dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino presenta 10 anni di attività teatrale...
Libri
Gli straordinari incubi di Attilio Soubrette di Maria Vaccaro
Attilio Soubrette è un uomo affetto da improvvise sincopi che lo lasciano incosciente al suolo in preda ai propri straordinari incubi, durante i quali sogna personaggi e storie di vita in una dimensione incerta, al confine tra la morbidezza dell’onirico e la realtà più inflessibile. Un singolare tratto distintivo, una...
Libri tra letteratura e teatro.
Dal palco nudo alla pagina bianca. Dal sudore all’inchiostro. Da un corpo in movimento a una copertina rigida. E da lì, farsi strada nella mente dei lettori. Tra colpi di scena, avventure picaresche e languori sentimentali inauguriamo una collana editoriale che parte dalla pratica teatrale per arrivare alla letteratura. Partendo...
Senza sogni è una vita da Idioti di Emilio Locurcio
La vicenda si srotola dentro un bizzarro Triangolo delle Bermude situato tra Piemonte, Liguria e Provenza. Nella scansione degli eventi poco per volta si perde la linea di demarcazione tra tempo sognato e tempo reale. Infatti non è chiaro nemmeno in quale epoca si svolga la storia: il presente o...
L’Isola di Carta di Emilio Locurcio
Un’isola sperduta nel Mediterraneo. Settembre. Buona parte dei turisti se ne sono andati. I pochi residenti si preparano ad affrontare l’inverno. Un costruttore di teatrini in carta lavora in una piccola casetta in cima al promontorio, conducendo un’esistenza assai spartana. Grazie a questo lavoro, può ridurre tutto a miniatura e...
Fuga dalla Trama di Emilio Locurcio
Questa vicenda procura un certo malessere: impossibile non immedesimarsi. Dovrebbe essere divertente descrivere la trama che mettiamo in scena, inconsapevolmente, quando tentiamo di fare un amore. Invece, sembra non sia così. Fare non nel senso di raggiungere la posizione plastica dell’accoppiamento, ma fare nel senso di costruire. Un amore, dunque,...
La noia viene solo a chi non fa teatro di Emilio Locurcio e Stella Sorcinelli
Milano, 1994. Un miliardario, imprenditore televisivo, diventa Presidente del Consiglio. L’evento è così insolito che l’intera nazione attende, con il fiato sospeso: finalmente inizierà un’epoca di prosperità, divertimento e denaro facile per tutti. Abbiamo due protagonisti, poco più che ventenni, impegnati a diventare adulti ognuno nel girone sociale a cui...
Come imprigionare un Chiaro di Luna ai margini del bosco e portarlo a casa di Emilio Locurcio
Si può fare teatro a qualunque età. Non è necessario pensare di avere talento. Anzi, è preferibile sapere di non averne affatto, così si evitano ansie da prestazione e l’obbligo di possedere un phyisique du role. Non è necessario nemmeno avere un pubblico. In due, è più che sufficiente. L’altra...
Mémoires di musicista torinese negli anni ’50 di Emilio Locurcio
“Nessuno ti obbliga a sposare la tua vicina di casa ma quando l’altra che amavi tanto ti pianta all’improvviso, allora suoni il primo campanello che ti capita e la smetti con l’arte una volta per tutte. Altrimenti ci rimetti la pelle anche tu, metti su casa proprio dove ti sei...
Le poesie di Nadia Sponzilli
Se scrivo lettere d’amore rompo tutto l’alfabeto – Raccolta di Poesie di Nadia Sponzilli – 2015 Prima bagno le piante – Raccolta di Poesie di Nadia Sponzilli – 2016 A cosa serve un libro di poesie? A spiluccare frasi ogni tanto, tra un lavoro e l’altro, tra una conversazione e una gita, tra...